Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Generi letterari
Topoi; generic composition; immagini ricorrenti
Sénèque et la vieillesse: realia et animalia devant la fuite du temps (Lettres à Lucilius, I 12)
analisi e schematizzazione della struttura e dei temi di PST 12, nella quale Seneca prende coscienza della sua vecchiaia (senectus) e dei danni causati dal tempo attraverso un confronto con la decrepitezza (vetustas) di tre elementi più giovani di lui appartenenti ai tre regni minerale, vegetale ed animale
Time in Horace and Seneca
S. e Orazio contemplano entrambi (e con alcune immagini simili) la dimensione del tempo misurabile e quello eterno della memoria, ma lo scopo etico di S. è incompatibile con la naturale accettazione di Orazio
Il plurilinguismo nella Menippea latina: appunti su Varrone satirico e l’Apocolocyntosis di Seneca
Il plurilinguismo come elemento caratterizzante della menippea di Varrone e S. Rassegna di passi per ciascun autore e valutazione dello scarto introdotto dal passaggio di codice (da latino a greco). Nel LDS, presenza di grecismi eterogenea e concentrata nella voce narrante e nei personaggi; prevalenza di citazioni (soprattutto letterarie) rispetto a composizioni originali
Senecas Dialog De brevitate vitae, Diss. Bonn, «Klassisch-Philologische Studien» X, hrsg. von E. Bickel und Ch. Jensen, Otto Harrassowitz, Leipzig 1937, 83
in BRV 20, 3 leggere Turranius al posto di Tyrannius: vita, opere e morte; destinatario e datazione di BRV al 49 (cf. 1947.18); il genere letterario peri biwn; principali to/poi di BRV; fonti filosofiche; citazioni poetiche; un nuovo frammento di Ennio in BRV 2, 2 (exigua pars est vitai, ei!, qua vivimus); BRV è un protrettico?
Untersuchungen zu Senecas Epistulae morales, Diss., Tübingen 1965
rapporti tra forma e contenuto in PST; analisi delle modalità compositive e degli aggiustamenti formali a seconda della diversità dei contenuti; argomentazione attraverso dati dossografici, frasi prescrittive, exempla e sezioni dialettiche; composizione prestabilita ed ordinamento significativo di PST all’interno dei vari libri; l’epistola come genere letterario e filosofico; autorappresentazione dell’autore; ruolo filosofico dell’interiorità
Die Funktion des Löwengleichnisses in Senecas Hercules Furens
il simile del leone in riferimento alla pazzia di Ercole in Omero, Eschilo e Platone (Grg. 483 e – 484 c); immagine della grandezza umana e suo sovvertimento per la pazzia: Ercole-leone è causa della propria caduta per il suo tentativo di conquistare tutta la terra; l’immagine di Ercole-leone è ripresa e modificata da S.; analisi dell’agire di Ercole in tutto HFU
El diálogo. Aproximación a su estudio
Constructing Oneself in Horace and Seneca
su S. pp. 275-285: come Orazio istituisce analogie tra etica, politica ed estetica, ma l’immagine che ne risulta è antitetica
Nostra faciamus. Quoting in Horace and Seneca
confronto delle modalità di citazioni tra Hor. Ep. e Serm. e S. (con esempi da Terenzio e Catone); S. mira più all’integrazione della citazione nel suo contesto (nel quale la citazione assume la forma di praeceptum) che all’imitazione