Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Sénèque et la vieillesse: realia et animalia devant la fuite du temps (Lettres à Lucilius, I 12)

in L'ancienneté chez les Anciens
Argomenti:

analisi e schematizzazione della struttura e dei temi di PST 12, nella quale Seneca prende coscienza della sua vecchiaia (senectus) e dei danni causati dal tempo attraverso un confronto con la decrepitezza (vetustas) di tre elementi più giovani di lui appartenenti ai tre regni minerale, vegetale ed animale

Editore: Université Paul-Valery - Montpellier III
Testo in latino: No
Luogo: Montpellier
Pagina rivista: 511-517
Codice scheda: 2003.118
Opere citate: PST 12

Time in Horace and Seneca

in M. Stöckinger, K. Winter, A.T. Zanker (ed.),, Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

S. e Orazio contemplano entrambi (e con alcune immagini simili) la dimensione del tempo misurabile e quello eterno della memoria, ma lo scopo etico di S. è incompatibile con la naturale accettazione di Orazio

Testo in latino: No
Pagina rivista: 185-209
Codice scheda: 2017.1
Opere citate: PST 1,1-5; 12,6;9; 23,8;10; 32,3; 49,2-4;7-8;10; 58,16-23; 99,4-5;11; 101,9; 108,24

Il plurilinguismo nella Menippea latina: appunti su Varrone satirico e l’Apocolocyntosis di Seneca

in Il plurilinguismo nella tradizione letteraria latina
Argomenti:

Il plurilinguismo come elemento caratterizzante della menippea di Varrone e S. Rassegna di passi per ciascun autore e valutazione dello scarto introdotto dal passaggio di codice (da latino a greco). Nel LDS, presenza di grecismi eterogenea e concentrata nella voce narrante e nei personaggi; prevalenza di citazioni (soprattutto letterarie) rispetto a composizioni originali

Editore: Il Calamo
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Codice scheda: 2003.3
Opere citate: BRV 12, 1; 13, 2; LDS 1, 2; 3,1; 3, 2; 4, 2; 5, 2-4; 7, 2; 7, 3; 8, 1; 8, 3; 9, 2; 9, 3; 10, 3; 11, 6; 11, 11; 12, 3; 13, 4; 13, 6; 14, 2; PST 108, 24; 108, 30

Senecas Dialog De brevitate vitae, Diss. Bonn, «Klassisch-Philologische Studien» X, hrsg. von E. Bickel und Ch. Jensen, Otto Harrassowitz, Leipzig 1937, 83

Argomenti:

in BRV 20, 3 leggere Turranius al posto di Tyrannius: vita, opere e morte; destinatario e datazione di BRV al 49 (cf. 1947.18); il genere letterario peri biwn; principali to/poi di BRV; fonti filosofiche; citazioni poetiche; un nuovo frammento di Ennio in BRV 2, 2 (exigua pars est vitai, ei!, qua vivimus); BRV è un protrettico?

Indice: Kapitel I. Die Turraniusanekdote und die Prokuratoren der Stadt im 1. Jahrhundert, 1; Kapitel II. Die Person des Adressaten, 13; Kapitel III. Die Datierung der Schrift, 18; Kapitel IV. Die Literatur peri\ bi/wn als literarische Gattung des Dialogs De brev. vitae, 27; Kapitel V. Die einzelnen Topoi und Exempla und die Gedankenordnung des Dialogs, 37; Register, 80
Collana: «Klassisch-Philologische Studien» X herausgegeben
Editore: Kommissions-Verlag Otto Harrassowitz
Testo in latino: No
Luogo: Leipzig
Totale pagine: 83
Codice scheda: 1937.24
Opere citate: BRV; CLM I, 3, 5. 12, 4; II, 2, 2; HLV; IRA I, 20, 4; II, 21, 2; LDS 4, 2; MRC 23, 2; NTR I, 16, 1; IV, praef. 19; IVa, 2, 17; OTI 8, 1; PST 24, 22; 26, 8; 27, 8; 49, 12; 58, 17; 63, 2; 88, 18; 95, 24. 33; 104, 1; 108, 24; 115, 15; 123, 10
Recensioni: Seel, DLZ 1939, 371 | Wagenvoort, MPh 1939, 4 | Ernout, RPh XIV 1940, 75 | Büchner, Gn XVII 1941, 71-75

Untersuchungen zu Senecas Epistulae morales, Diss., Tübingen 1965

Argomenti:

rapporti tra forma e contenuto in PST; analisi delle modalità compositive e degli aggiustamenti formali a seconda della diversità dei contenuti; argomentazione attraverso dati dossografici, frasi prescrittive, exempla e sezioni dialettiche; composizione prestabilita ed ordinamento significativo di PST all’interno dei vari libri; l’epistola come genere letterario e filosofico; autorappresentazione dell’autore; ruolo filosofico dell’interiorità

Indice: Einleitung, 1; I. Teil: Argumentationsformen, 13; A. Elemente des senecanischen Argumentierens, 16; B. Die Verteilung der Argumentationsformen, 35; II. Teil: Die Selbstdarstellung in den Episteln, 46; A. Die Epistel als literarische und philosophische Form, 58; B. Selbstdarstellung, 68; III. Teil: Innerlichkeit, 114; A. Seneca bei Lactanz und Pohlenz, 115; B. Gesinnungsethik und Adiaphoralehre, 121; C. Zur philosophischen Bedeutung der Innerlichkeit, 131; IV. Teil: Hinweise zur Komposition der EM, 138; Literaturverzeichnis, 152; Register, 157
Collana: Spudasmata XVIII
Editore: Georg Olms Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Hildesheim
Totale pagine: 163
Codice scheda: 1967.16
Opere citate: PST 3; 5-6; 9; 13; 21; 24; 26-27; 33; 45; 48-49; 64; 74; 76; 78; 82-85; 87-88; 94-95; 114-115
Recensioni: Maurach, Gn XLI 1969, 472-476 | André, Lat XXIX 1970, 200-202 | Hasse, Gymn LXXVII 1970, 96-98 | Witzenrath, Poet II 1968, 421-425

Die Funktion des Löwengleichnisses in Senecas Hercules Furens

Argomenti:

il simile del leone in riferimento alla pazzia di Ercole in Omero, Eschilo e Platone (Grg. 483 e – 484 c); immagine della grandezza umana e suo sovvertimento per la pazzia: Ercole-leone è causa della propria caduta per il suo tentativo di conquistare tutta la terra; l’immagine di Ercole-leone è ripresa e modificata da S.; analisi dell’agire di Ercole in tutto HFU

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: LXXIX
Pagina rivista: 477-489
Codice scheda: 1966.100
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: HFU 932-952

El diálogo. Aproximación a su estudio

in Géneros literarios romanos
Editore: Madrid
Testo in latino: No
Pagina rivista: 71-89
Codice scheda: 1966.44
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: DLG

Constructing Oneself in Horace and Seneca

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

su S. pp. 275-285: come Orazio istituisce analogie tra etica, politica ed estetica, ma l’immagine che ne risulta è antitetica

Testo in latino: No
Pagina rivista: 265-285
Codice scheda: 2017.1
Opere citate: CLM I,1,1; 4,1-2; 9,1-12; 16,3-16,1; CTV 34; 391-394; 435-592; IRA I,1,6; LDS 4,1,3-9; MED 904-905; PHD 113-123; 142-143; 195-203; 401; 525-539; 645-666; 674-676; 687-689; 915-919; 1249; 1256-1258; 1265-1268; PST 4; 5,4; 6,1; 7,3; 8,8; 9,8-17; 57,6; 59,14-17; 71,26-28; 84,4-8; 89,1-2; 90,28-29; 120,8;20;22; 121

Nostra faciamus. Quoting in Horace and Seneca

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

confronto delle modalità di citazioni tra Hor. Ep. e Serm. e S. (con esempi da Terenzio e Catone); S. mira più all’integrazione della citazione nel suo contesto (nel quale la citazione assume la forma di praeceptum) che all’imitazione

Testo in latino: No
Pagina rivista: 289-313
Codice scheda: 2017.1
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Generi letterari
Opere citate: PST 94, 27; 95,53